Il referente di una determinata area partecipa alle attività formative organizzate a livello di istituto e/o a livello provinciale, regionale o nazionale oltre a promuove attività e progetti relativi alla propria area.
Ai sensi dell’art.11 D.Lgs 297/1994 come novellato dall’art.1 c.129 della L.107/2015, il docente tutor:
- nel corso dell'intero anno scolastico, esplica un’importante funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale, svolgendo i compiti esplicitati nel DM 850/2015;
- rilascia parere motivato al dirigente scolastico circa le caratteristiche dell'azione professionale del docente lui "affidato";
- fa parte del comitato di valutazione che esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.
Il responsabile di dipartimento:
– collabora con i docenti e la dirigenza e costituisce il punto di riferimento per i componenti del dipartimento;
– valorizza la progettualità dei docenti;
– media eventuali conflitti;
– porta avanti istanze innovative;
– si fa garante degli impegni presi dal dipartimento stesso, ed è riferimento di garanzia della qualità del lavoro e dell’andamento delle attività presso il dirigente;
– prende parte alle riunioni dei coordinatori dei dipartimenti per garantire una sintonia negli orientamenti metodologici e didattici all’interno dell’istituto;
– presiede le sedute del dipartimento in assenza o su delega del dirigente.
Tra le figure di dirigente nella scuola si considera anche quella del Responsabile di laboratorio. Tale figura per migliorare la sicurezza di una scuola deve: custodire le attrezzature, effettuando verifiche periodiche di funzionalità e sicurezza assieme al personale tecnico di laboratorio.